mercoledì 12 dicembre 2012 | By: Unknown

Piacere Malizioso & 50 sfumature di estasi - Recensione doppia.

Photobucket


Jaci e Cam si conoscono da quando erano poco più che ragazzini e vivevano in un piccolo paese dell'Oklahoma. All'epoca, il padre di lei le aveva intimato di tenersi alla larga dai gemelli Falladay, Cam e Chase, per via della pessima reputazione di seduttori che aleggiava intorno a loro. E "tenersi alla larga" è proprio ciò che Jaci tenta di fare, benché in realtà si senta fortemente attratta da Cam. Il destino separa le vite dei tre ragazzi: Chase e Cameron si arruolano nell'esercito e Jaci, divenuta ormai un'arredatrice, è costretta a fare i conti con un tentativo di violenza sessuale da parte dei suoi datori di lavoro. Quando, sette anni dopo, i tre si incontreranno nuovamente, nulla sarà più come prima: Jaci dovrà affrontare Richard e Annalee Roberts che da cinque anni tentano di farle del male, e Cam, più di ogni altro, sarà costretto a far violenza su se stesso pur di non confidare a suo fratello e alla donna di cui è innamorato il doloroso segreto che ha segnato tutta la sua vita.

Piacevole, questo romanzo di Lora Leigh. Certo, forse è eccessivamente lungo, ma c'è una buona caratterizzazione dei personaggi: Cam, lacerato da paure e tormenti interiori che riemergono dal suo passato per distruggergli il presente, è forse il personaggio più azzeccato e meglio descritto. Poi c'è Jaci, con la solitudine alla quale per sette anni si è costretta pur di aspettare Cameron. Infine Chase che, a mio parere, è stato un po' "ignorato" dall'autrice: la questione di Chase e Moriah, infatti, spunta come un fungo nel finale e il lettore si chiede "ma perché? come siamo arrivati a questo punto?". ecco, forse il romanzo è troppo Jaci-centrico, ma è comunque un buon libro, sensuale e ben scritto, che mette in luce l'importanza dell'amore, dell'amicizia e, soprattutto, dell'onore.

Photobucket

 Che fosse un libro accattivante e sensuale me l'aspettavo: d'altra parte, il titolo e la quarta di copertina dicono tutto. tuttavia, non pensavo fosse così divertente: Marisa Bennett è simpaticissima ed esplora ogni aspetto della vita sessuale di coppia con abilità e un pizzico d'ironia, che non guasta mai. Che poi, voi la conoscevate la posizione a "piatto del giradischi"? e quella del "muro selvaggio"? Insomma, i titoli sono gli elementi più curiosi del libro, senza dubbio. Un consiglio: leggetelo con le amiche. Al fidanzato è meglio non confessarne neppure l'esistenza ;)
domenica 25 novembre 2012 | By: Unknown

Crossed: la fuga - Recensione.

Photobucket


Cassia cerca Ky. Ky cerca Cassia. Vick è in cerca della sua donna. Indie dell’Insorgenza. E poi c’è Eli, giovanissimo e fragile, che vede in Ky la famiglia che ha perso. E Hunter, che ha appena seppellito la figlia incidendo sulla lapide un verso di Emily Dickinson. C’è tantissimo silenzio, in questo romanzo. Il silenzio dei canyon è il più evidente ma anche il più inquietante: è un’assenza di suono che non implica necessariamente un’assenza di pericolo. Poi c’è il silenzio dei personaggi: ognuno di loro nasconde qualcosa – il proprio passato, i propri errori, l’umana debolezza - e nessuno si fida completamente dell’altro, neppure se l’altro in questione è la persona amata. <<Siamo ancora in cerca. L’uno dell’altra. E ognuno del proprio destino. Lo guardo, con la consapevolezza che non riuscirò mai a vedere tutto.>> pensa Cassia, mentre fissa lo sguardo su Ky e sente che il momento della separazione incombe ormai su di loro. E’ di un’umiltà commovente, questa affermazione. Non riuscirò mai a vedere tutto. E’ poesia, l’amore che lega Cassia e Ky, perché è poesia della realtà. Cassia e Ky non sono Edward e Bella, non se ne stanno sdraiati su un prato a veder scorrere le immagini della loro storia d’amore – ebbene sì, ho visto Breaking Dawn di recente, e ho riso tanto – loro stanno lottando per la loro libertà, per il loro emanciparsi dall’oppressione della Società. L’amore è il loro carburante, ma non può sostituire ciò in cui credono. Ed è qui che emerge in tutto il suo splendore la genialità di quest’autrice: Ky è pronto a tutto per amore di Cassia, ma c’è qualcosa che non può fare: fidarsi dell’Insorgenza. Ky non si fida. Ky – ma anche il lettore – avverte l’oscurità nascosta dietro quella parola, Insorgenza, che ci fa sì pensare a un gruppo di ribelli in lotta contro la Società, ma ci fa pensare anche ad un vero e proprio Sistema, forse non troppo diverso da quello che l’Insorgenza stessa vuole abbattere. Molto profondo il significato nascosto in questo romanzo, come anche nel precedente Matched: non esiste una distinzione netta tra il Bene e il Male né nel microcosmo privato delle nostre storie d’amore né tantomeno nella società. D’accordo, la Società è il Male, ma chi ci assicura che l’Insorgenza sia il Bene? A confrontarsi con gli altri e con loro stessi in questo intricato disegno, Ally Condie pone dei personaggi di grande statura letteraria: prendiamo Ky, per esempio. Ky è il personaggio più fragile del romanzo, benché il lettore lo capisca solo verso le ultime pagine. Ha molto da nascondere non tanto agli altri quanto a se stesso: i propri rimorsi, i rimpianti, le debolezze che l’hanno accompagnato nel corso della sua vita. Ky è l’immagine plastica del riscatto personale, dell’uomo che ha lottato contro un Sistema ma anche contro la propria fragilità, ed è, al tempo stesso, l’immagine del Limite. Anche Ky, infatti, ha i propri pregiudizi, e delle convinzioni più o meno giuste che gli impediscono di proseguire tranquillamente lungo il suo cammino. Poi c’è Indie, che meriterebbe l’oscar – se esistesse in letteratura – per il miglior personaggio non protagonista. Indie è ambigua dall’inizio alla fine, con quei capelli rosso fuoco che la rendono simile a una strega e tutti quegli oggetti che ruba e nasconde, e i bigliettini di Xander, e la sua microscheda. Indie è invidiosa di tutto e di tutti, vorrebbe rubare a Cassia tutto ciò che possiede, e non lo fa di certo per crudeltà, come sarebbe troppo facile pensare. Lo fa per fragilità. Per colmare il senso di vuoto che la vita le ha scavato dentro. Grandi personaggi per una grande storia. Una storia che è un omaggio ad alcuni dei capolavori più celebri della Letteratura mondiale – 1984 di George Orwell, Fahrenheit 451 di Ray Bradbury – per non parlare delle poesie di Tennyson, Thomas, Dickinson. Perché questa non è solamente una storia d’amore e di libertà, di lotta e di riscatto: è anche un’opera letteraria che alla Letteratura è dedicata. Un omaggio alla storia della cultura occidentale. Il segno tangibile di una Narrativa che sopravvive nonostante tutti i Christian Grey delle nostre Top 10. Una Narrativa che – fortunatamente – può ancora dirsi Letteratura.
mercoledì 14 novembre 2012 | By: Unknown

Gli zombi non piangono - Recensione.

Photobucket

Siamo alla Barracuda Bay, la scuola superiore frequentata da Maddy e dalla sua migliore amica Hazel. Ci troviamo nel bel mezzo di un tradizionale romanzo americano per adolescenti, penserete voi quando avrete letto solamente le prime pagine: il ballo scolastico che si avvicina, il più bello della scuola, Stamp, che chiede a Maddy di uscire...insomma, tutto normale. Ma niente è ciò che sembra. Chi sono, infatti, i due mostri della classe di economia domestica, Scheletro e Dahlia, che coi loro occhi gialli e la loro pelle grigiastra terrorizzano tutta la scuola? E perché, nell'arco di un anno, sono morte tre ragazze, tutte e tre ex-frequentanti "l'ora maledetta" di economia domestica? Sono queste le domande che Maddy si pone poco prima di essere colpita da un fulmine e di scoprire di avere, ormai, gli occhi gialli come quelli di Scheletro, il corpo rigido e il battito del cuore assolutamente, rigorosamente...fermo.

Rusty Fischer mi fa un po' tenerezza. Me lo immagino seduto alla sua scrivania, questo prof in pensione, che ghigna solo soletto e si diverte mentre mette su un romanzo che è un po' comico un po' involontariamente tragico. Comico perché Maddy - bisogna ammetterlo - è simpatica, e tragico perché, che lo si voglia o no, non si può prescindere dal necessario dolore che tutte le morti della Barracuda Bay provocano. E poi, c'è molto da dire sui personaggi: prendiamo Stamp, per esempio. Stamp non è affatto il ragazzo perfetto che ci si potrebbe aspettare: è sostanzialmente idiota, a mio parere, e superficiale. Personalmente, preferisco di gran lunga Dane, con le sue occhiaie e tutto il resto. E Hazel! Odiosa, questa migliore amica che amica non è e che infine - ringraziamo il cielo - se la prende in quel posto e diventa zombi come Maddy. Fossi stata nell'autore, avrei probabilmente cercato di approfondire l'aspetto della "società degli zombi", spiegando un po' meglio chi sono gli Anziani e così via. Altro difettuccio: il voler divertire a tutti i costi. Rusty, diciamo la verità, ha una simpatia un po' vintage, la stessa simpatia del professore che dice "e che cavolo" e poi ride e s'imbarazza tutto, un po' così. Forse andava scritto meglio, ecco. Tuttavia, è un libro che consiglio soprattutto ai più giovani e a chi vuole regalarsi qualche ora zombicamente piacevole.
venerdì 9 novembre 2012 | By: Unknown

Anteprime Leggereditore - novembre 2012

Photobucket


Karen Marie Moning 

Il bacio dell’Highlander 

10,00 euro 

in libreria dal 15 novembre 2012

TRAMA:

Stregato da un potente incantesimo, Drustan MacKeltar ha dormito per quasi cinque secoli nascosto nelle profondità in una grotta, fin quando un improbabile salvatore lo ha svegliato: una ragazza seducente come nessun’altra. Gwen Cassidy è venuta in Scozia per scuotere la sua vita monotona e forse incontrare un uomo. Come poteva sapere che cadere in un burrone l’avrebbe spedita tra le braccia dell’uomo più affascinante che avesse mai visto? Nel futuro del mondo di Drustan restano solo rovine, e lui sa che deve tornare al passato se vuole salvare il suo popolo; ma per farlo ha bisogno di avere al suo fianco una donna unica. Legato a Drustan da una passione più forte del tempo, Gwen si ritrova nella Scozia del XVI secolo, dove un nemico infido complotta contro di loro al fianco di un guerriero in grado di cambiare la storia e sfidare ogni istante del tempo per la donna che ama. Può un amore essere immortale, oltre ogni luogo e ogni èra?

L'AUTRICE:

Karen Marie Moning è nata in Ohio. I suoi romanzi hanno scalato le classifiche più prestigiose, New York Times, Usa Today, Publishers Weekly. In Italia ha riscosso il favore del pubblico con i romanzi della serie Highlander, Amori nel tempo, Torna da me e L’ultimo dei templari, e con i primi tre della serie Fever, Il segreto del libro proibito, Il mistero del talismano perduto e La maledizione della luna nera, tutti pubblicati da Leggereditore.
 “Da leggere fino a tarda notte.” Romantic Times
Photobucket

Lara Adrian 

Il bacio rubato

7,50 euro 

in libreria dal 15 novembre 2012

La novella di Lara Adrian collegata alla serie La Stirpe di Mezzanotte: un nuovo tassello del ciclo paranormal più venduto in Italia! 

TRAMA:

Un antico castello nelle Highlands scozzesi ospita uno scintillante gala natalizio, ma la bella vedova Danika MacConn si sente terribilmente sola in mezzo alla folla: non riesce a dimenticare il suo amore perduto, un guerriero dell’Ordine caduto in battaglia. Ben presto però si ritrova ad affrontare un problema più grande: le insidiose avances di un pericoloso boss della malavita di Edimburgo. Danika scopre un alleato inatteso nell’enigmatico braccio destro del boss, Brannoc, un uomo che trasuda calore, pericolo e un’oscura minaccia – e che sembra in qualche modo dolorosamente familiare. Brannoc ha le sue buone ragioni per voler tenere fuori Dani dall’attività del datore di lavoro... e vuole tenere sepolti tutti i suoi segreti. L’ultima cosa di cui ha bisogno è una storia con una donna che tenta la parte più selvaggia della sua natura; specialmente quando quella donna è Danika MacConn, l’unica donna in grado di metterlo in ginocchio. 

L'AUTRICE:

Lara Adrian è una delle regine del paranormal romance. La serie con cui si è fatta conoscere dal pubblico italiano, La Stirpe di Mezzanotte, è diventata un successo mondiale; pubblicata in oltre 14 Paesi, è giunta negli USA all’undicesimo titolo. Per Leggereditore sono già usciti: Il bacio di mezzanotte, Il bacio cremisi, Il bacio perduto, Il bacio del risveglio, Il bacio svelato, Il bacio eterno, Il bacio oscuro, Il bacio di fuoco, Il bacio immortale e Il Signore della vendetta.

Photobucket

Lisa Marie Rice 

Segreti pericolosi  

10,00 euro 

in libreria dal 15 novembre 2012 

TRAMA:

Charity Prewitt, la bibliotecaria di una piccola città, non ha mai sognato di incontrare e innamorarsi di un uomo come Nicholas Ames, bello, ricco e affascinante. Potente, sensuale e perfetto, Nick conosce tutte le parole e tutti i punti giusti da toccare. Mai prima di allora Charity si era mai abbandonata tra le braccia di un perfetto sconosciuto ma ora che è con lui si abbandona a una passione incontrollabile e senza limiti. Ma Nick Ames non è chi dice di essere. Il suo vero nome è Nicholas Ireland, meglio conosciuto come ‘Iceman’. Un ex operatore di Delta Force, ora un agente sotto copertura in grado di fare tutto quello che il suo governo gli chiede: mentire, sedurre, tradire e anche uccidere, se necessario, per il bene della missione. E questa volta la sua missione è Charity Prewitt. Prima che il sogno erotico si trasformi in un incubo, Charity sarà in grado di sciogliere il freddo cuore di Iceman? Azione, amore, sesso e suspense sono gli ingredienti di questo romanzo che catturerà le lettrici più esigenti e maliziose, consapevoli dei loro desideri.

L'AUTRICE:

Lisa Marie Rice avrà sempre trent’anni e non invecchierà mai. È alta, sensuale, bellissima. Gli uomini cadono ai suoi piedi come pere mature. È stata insignita dei più prestigiosi premi letterari. Ha una laurea in archeologia, una in astrofisica e in letteratura tibetana. Ovviamente, Lisa Marie Rice è una donna virtuale ed esiste solo di fronte allo schermo, mentre scrive romanzi erotici. Scompare non appena spegne il pc... Di questa autrice, Leggereditore ha già pubblicato Amanti pericolosi.

Photobucket

Kresley Cole 

Dark Prince

12,00 euro 

in libreria dal 22 novembre 2012

Un nuovo romanzo della serie Gli Immortali, sexy e avvincente. Un romanzo che crea dipendenza

TRAMA:

Lucia riesce a fuggire dalla grotta in cui la tenevano prigioniera. È di nuovo libera, adesso, ma in fin di vita per le atroci torture subite da Cruach, un dio malvagio che era stato segregato con lei. Aiutata da sua sorella Skathi, incontra la dea della caccia, che in cambio della sua castità la salverà e le donerà i poteri di arciera. Mille anni dopo farà l’incontro le cambia la vita: quello con Garreth MacRieve, un guerriero brutale e determinato che nasconde un oscuro segreto. Ma anche lei nasconde dei segreti, ed è in pericolo. Sa di non poter infrangere il suo voto di castità, ma non riesce a controllare la sua passione per Garreth. E quando il male si insinua tra loro, l’uomo è pronto a tutto pur di proteggerla, anche a mettere a repentaglio la propria vita. Ma basterà il loro amore per portarli alla salvezza?

L'AUTRICE:

Kresley Cole ha esordito nel 2003 con The Captain of All Pleasures, e da allora ha pubblicato più di quindici romanzi che fanno capo alla fortunatissima serie dei Fratelli MacCarrick, una trilogia di romantic novel a sfondo storico incentrata sulla vita di Highlander, e alla serie Gli Immortali, quest’ultima insignita del premio RITA. Le sue opere sono state tradotte in più di dieci Paesi; oggi l’autrice vive in Florida, con il marito e i loro cani. Per Leggereditore sono già usciti i primi sette romanzi della serie Gli Immortali, che hanno riscosso uno strepitoso successo: Dark Love, Dark Pleasure, Dark Passion, Dark Night, Dark Desire, Dark Dream e Dark Whisper.
 “La vera regina del genere paranormal.” Romantic Times Magazine

Photobucket

Marisa Bennett 


Cinquanta sfumature di estasi 

euro 12,90 

in libreria dal 22 novembre 2012

TRAMA:

Se l’ultima ondata di romanzi sentimentali ed erotici vi ha lasciate insonni a fantasticare su notti di passione travolgente o se volete soltanto aggiungere un po’ di pepe alle vostre sessioni amorose, ecco il manuale perfetto per un sesso più piccante, grazie a cinquanta nuovi modi per toccare picchi di piacere mai raggiunti! Radunate le vostre palline ben wa, piume e lazzi, prendete un partner sufficientemente appassionato e lasciatevi guidare dal tono leggero e giocoso di questo manuale che vi inizierà a tutte le posizioni erotiche che avete sempre voluto sperimentare: dalle tecniche sadomaso e dalle sculacciate per principianti, alla cera calda e alle frustate! Potrete allargare il vostro repertorio tra una sensualissima posizione da Pin up e una più comoda Chiave e Lucchetto, passando per la Contorsionista e la più creativa Andando sul Bob, ciascuna corredata da illustrazioni esemplificative, per controllare che tutto si trovi al posto giusto.

L'AUTRICE:

Marisa Bennett è una scrittrice di romance con una laurea in lettere e un’inclinazione alla perversione! In America è stata l’autrice del bestseller Fifty shades of Pleasure. In Italia pubblica il suo primo libro con Leggereditore.

Ladra di cioccolato - Recensione.

Photobucket

L'arte culinaria o il grande mercato gastronomico? L'amore o gli affari? Sembrano essere questi i dilemmi che attanagliano Sylvain, affermato artista parigino del cioccolato. A sconvolgergli i sonni è Cade, americana, erede di un'importante industria che produce cioccolato, pronta a tutto pur di far affari con Sylvain. Pur di ottenere le ricette del famoso chocolatier, Cade è disposta a rubarle e a portarle con sé in America, dove le utilizzerà per elevare ancora di più il nome dell'industria di suo padre. Tuttavia, la sicurezza e l'ambizione della donna vacillano nel momento in cui si rende conto di essere irrimediabilmente attratta dal fascino francese di Sylvain e da quel mondo di dolci aromi che lo circonda. A quel punto, Cade dovrà fare una scelta: lasciarsi andare alle mani esperte del più famoso cioccolatiere di Parigi, o restare ferma nei suoi principi da gelida donna d'affari?

Partiamo da un presupposto: questo romanzo mi ha spinta a comprare delle formine per cioccolatini artigianali a forme dei dinosauri di La valle incantata, ma questo è un altro discorso. E' una storia d'amore, quella che ci scrive Laura Florand, ma la sua bravura consiste nel mostrarci le diverse facce del sentimento più famoso del mondo: quella ideale e quasi platonica tra uomo e donna ma anche quella carnale, nonché l'amore per il proprio lavoro - o per la propria arte, nel caso di Sylvain - l'amore per il bello e, perché no, per il cioccolato. Cade rappresenta, in fondo, l'intero mondo opportunista del mercato, eppure lo fa in senso positivo: alla fine, la donna si rende conto dell'errore che ha commesso, e l'amore per Sylvain la porta ad apprezzare l'arte del cioccolato, e non solamente la sua commercializzazione. Insomma, un libro veramente interessante, molto più profondo di ciò che ci si potrebbe aspettare. E, soprattutto, è un romanzo ideale per trascorrere qualche ora piacevole in compagnia di una cioccolata calda e di una coperta sulle gambe.
mercoledì 7 novembre 2012 | By: Unknown

Novità Fanucci - novembre 2012

Photobucket

Larissa Ione 

IL CAVALIERE IMMORTALE  

9,90 euro 

In libreria dal 22 novembre 2012 

 “Larissa Ione emoziona ancora una volta i suoi lettori con un mix di azione, tensione sessuale e humour nero.” Publishers Weekly 

TRAMA:

 I segni sono ovunque... eventi disastrosi sconvolgono il mondo. Il Male imperversa sugli innocenti. Le profezie erano chiare, ma nessuno le aveva ascoltate. Ma ora è giunto il momento, sia per chi auspicava il giorno del giudizio sia per chi lo scongiurava. Sono qui, cavalcano verso di noi. Sono i quattro cavalieri dell’Apocalisse. Arik Wagner, un soldato dell’unità paranormale dell’esercito degli Stati Uniti, ha baciato una ragazza ed è finito all’inferno come punizione. Qui ha passato lunghe settimane sotto tortura meditando vendetta. Limos, amazzone dell’apocalisse, non è una ragazza come tutte le altre. È immortale ed estremamente pericolosa. Ed è anche la futura sposa di Satana. In un momento di debolezza si è abbandonata al fascino di Arik, innescando la rabbia del suo temibile compagno. Per salvare Arik e il mondo, ora Limos è costretta a fare un patto con il suo diabolico compagno. Un affare che potrebbe costarle l’anima e il cuore.

L'AUTRICE:

 Larissa Ione ha scritto il suo primo romanzo a soli dodici anni; si trattava di una storia di licantropi dalle atmosfere dark e horror. La vita l’ha poi portata a intraprendere diversi lavori, tra i quali quello di meteorologa, addestratrice di cani e agente speciale. Da alcuni anni ha scelto di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Con la serie Demonica, pubblicata in Italia da Leggereditore, si imposta ai vertici delle classifiche di New York Times e Usa Today, conquistando una folta schiera di lettrici. Per la serie I cavalieri della Libertà è già uscito Il cavaliere eterno in questa stessa collana.

Photobucket

Silvana De Mari 

 LA PROFEZIA DEL MONDO DEGLI UOMINI – L’EPILOGO 

€13 

In libreria dal 15 novembre 2012 

TRAMA:

 La Profezia fatta affinché il mondo sia di nuovo salvato deve avverarsi e si avvererà grazie agli eroi più inverosimili: il soldato addetto alle latrine, un donna di costumi discutibili, un truffatore che si spaccia per negromante, un bambino piagnucoloso. Le vie sono infinite e imprevedibili, e alla fine la spirale farà il suo ultimo giro così che alla fine tutto avrà avuto un senso. Tutto avrà avuto una spiegazione. Invincibili all’epoca di Giulio Cesare, qualche secolo dopo i romani sono in ginocchio davanti ai barbari. Quando gli alemanni espugnano una città, ogni cittadino, uomo, donna o bambino viene ucciso. Quando le truppe di Gengis Khan, presero Pechino, 350.000 abitanti sopravvissuti ai terrificanti mesi dell’assedio furono sterminati all’arma bianca. Che cosa è essere travolti dai barbari? Nessuna civiltà è al di sopra di questo rischio fino a che esisteranno barbari. E che cosa vuol dire per un barbaro incontrare una civiltà: una civiltà che avesse città, mercati, templi, una struttura, ma soprattutto, una civiltà che avesse una lingua scritta. Oltre ai fantasmi della storia in questo libro ci sono loro Rankstrail, Yorsh, Rosa Alba, ci sono i loro discendenti, il loro spirito, il loro coraggio, la loro fede nella vita.

L'AUTRICE:

 Silvana De Mari è nata nel 1953 in provincia di Caserta e vive a Torino. Laureata in medicina, ha esercitato come chirurgo in Italia e in Etiopia come volontaria e oggi si occupa di psicoterapia. I suoi libri sono stati tradotti in venti lingue. Ha ricevuto i premi Andersen nel 2004, Bancarellino nel 2005, Immaginaire per il miglior libro Fantasy nel 2005 e il premio ALA (American Library Association) come miglior libro straniero nel 2006 per il romanzo L’ultimo Elfo (Salani, 2004), tradotto in tutto il mondo; con L’ultimo Orco ha ricevuto nel 2005 il premio IBBY (International Board on Books for Young People). Con Fanucci Editore ha già pubblicato Il Gatto dagli occhi d’oro, L’ultima profezia del mondo degli uomini e Io mi chiamo Yorsh.


Photobucket

Victoria Álvarez 

ETERNA 

16,90 euro 

In libreria dal 15 novembre 2012 

 “Victoria Alvarez racconta la storia indimenticabile di una medium nella Londra dell’Ottocento, fondendo con estrema abilità romanticismo e suspense.” La Vanguardia 

TRAMA:

 Una serie di omicidi irrisolti. Un dono in grado di sconvolgere gli equilibri dell’aristocrazia londinese. Sei gocce di un liquido rosso come il sangue, eterno come il bacio del vero amore. Londra, 1888. Annabel Lovelace è cresciuta nel cimitero di Highgate, e non conosce nulla al di fuori delle sue alte mura. Abbandonata a soli quattro anni dalla madre, ha come unico affetto la cara zia Heather. Senza di lei non potrebbe affrontare il terribile zio Tom, custode del cimitero. A sei anni, dopo aver sofferto di cuore sin dal primo anno di vita, il medico di famiglia le prescrive una medicina che dovrà accompagnarla per sempre... Sei gocce di digitale purpurea per mantenerla in vita, sei gocce rosse come il sangue che la strapperanno alla morte. Insieme alle preziose gocce, arriverà per Annabel una sorpresa sconvolgente, che marcherà la sua esistenza fino alla fine dei suoi giorni. È in grado di comunicare con l’aldilà, di dare voce a coloro che l’hanno persa per sempre. Dieci anni dopo, Annabel è divenuta la medium più affermata del Paese, attirando l’interesse e le invidie dell’aristocrazia londinese. Se da un lato i suoi poteri verranno utilizzati da Scotland Yard per risolvere i casi più intricati, dall’altro la porteranno ad avvicinarsi a una presenza oscura e intrigante, alla quale non potrà fare a meno di legarsi... E per rimanergli accanto, sfiderà il tempo e lo spazio, fino a varcare la soglia stessa della vita. Un romanzo che parla di amore eterno e di intrighi, con una dose di suspense che avvolge il lettore in una spirale travolgente. Pagina dopo pagina l’autrice ci immerge in un’atmosfera ricca di rimandi alla Londra dell’800, dal sapore dickensiano, con una maestria propria dei grandi del genere.

L'AUTRICE:

 Victoria Álvarez è cresciuta circondata dai libri. Sin da piccola ha avuto una spiccata propensione per la scrittura. Ha vinto una lunga serie di concorsi letterari che l’hanno portata alla pubblicazione del suo primo romanzo. La meticolosa ricostruzione storica, l’ambientazione curata nel dettaglio, un cast di personaggi indimenticabile, il tutto accompagnato da una penna dall’indubbio valore letterario, l’hanno imposta come una delle voci più interessanti del panorama attuale. Eterna è un vero fenomeno internazionale, in corso di pubblicazione in diversi paesi stranieri. Negli ultimi anni l’autrice ha vissuto tra Parigi, Roma e Salamanca, dove sta attualmente portando a termine un dottorato in letteratura.
domenica 4 novembre 2012 | By: Unknown

Crossed - La fuga.

Photobucket

Ally Condie 

Crossed - La fuga 

Dopo le 500.000 copie vendute in tutto il mondo con Matched - La scelta, la trilogia distopica di Ally Condie prosegue con Crossed – La fuga, uscito negli Stati Uniti con una tiratura iniziale di 250.000 copie. La Disney ha acquisito i diritti cinematografici della serie e ha annunciato che sarà David Slade (regista di Hard Candy, 30 Giorni di Buio, The Twilight Saga- Eclipse) a dirigerne l'adattamento. Lo script sarà, invece, a cura di Michelle e Kieran Mulroney (Paper Man e Sherlock Holmes: Gioco d'Ombre). 

TRAMA:

La Società sceglie tutto per te. I libri che leggi. La musica che ascolti. La persona che ami. Ma per Cassia Reyes le regole del gioco sono cambiate. Solo poco tempo prima la Società aveva scelto come suo promesso sposo Xander, il suo migliore amico: doveva essere il suo compagno perfetto, ma una macchina non può comandare il cuore. Il ragazzo che ama non è lui ma è Ky, una Aberrazione, un individuo che la Società considera pericoloso e indegno di essere promesso a qualcuno. Un errore che proietta Cassia in una nuova dimensione di verità e conoscenza dove può vedere con chiarezza le mancanze e i difetti del Sistema. Scoprendo dentro di sé una forza che non sapeva di possedere, Cassia si allontana alla ricerca di Ky, che è stato rapito e portato al confino. In quelle terre estreme Cassia potrà capire che non tutto è perduto e che dentro questo mondo apparentemente immobile e perfetto c'è un seme di cambiamento e di libertà. Una ribellione sta montando, e Cassia è finalmente libera, libera di scegliere. 

L'AUTRICE:

Ally Condie ha insegnato inglese in un liceo dello Utah prima di dedicarsi alla scrittura. Il suo primo romanzo, Matched – La scelta, è stato tradotto in 25 paesi e ha scalato in breve tempo le classifiche mondiali.

«Cassia e Ky devono fare i conti con molti segreti, con la natura selvaggia e i tumulti dell'amore nel secondo capitolo di questa trilogia meravigliosamente strutturata e di cui non si può fare a meno». Kirkus Starred Review 

«La migliore distopia ad arrivare in libreria dopo Hunger Games» Entertainmet Weekly

La stampa italiana su MATCHED – La scelta: «Una favola futuristica che si è imposta come segno di metamorfosi del fantasy». Il Venerdì di Repubblica
«Il primo capitolo di una trilogia che ha immediatamente conquistato le giovani lettrici». Vanity Fair
«Ally Condie costruisce una storia d'amore decisamente originale». Diva e Donna
«Sul libro si è scatenato un passaparola mediatico mai visto dai tempi di Twilight». Ansa